Il meglio della mountain bike in mezzo alla natura.
- Tipo di bicicletta: mountain bike XC-ENDURO, e-bike
- Difficoltà complessiva: BC
- KM totali: 45
- Dislivello totale: 1900 m
- Stagioni: primavera, estate, autunno.
- Numero massimo partecipanti: 4
Overview
Avvincente esperienza di due giorni in valle Infernotto ai piedi del Monviso. Adatta al cicloturista con un buon allenamento. Vera avventura in una valle sconosciuta e selvaggia sommata alla scoperta della città di Barge. Focus sul castello medioevale di Barge, la lavorazione della quarzite, il Monastero della Certosa del Monte Bracco. Il tutto in un ambiente selvaggio e poco frequentato.
Descrizione giorno 1 (mezza giornata)
Giornata esplorativa alla scoperta del territorio.
Lunghezza 16 km. Dislivello D+ 700m.
Il percorso può essere svolto al mattino o al pomeriggio in base all’orario d’arrivo in Hotel.
Arrivo a Barge e sistemazione presso l’hotel, controllo biciclette e partenza.
Si tratta di un anello con 40% del percorso su asfalto (salita) e 60% di percorso su single track/strada sterrata (discesa).
Tappe: Alter Hotel (stazione FS di Barge), Via Giolitti, Pian Luis, Pian Luis, Monastero la Trappa, Pian San Michele, Agricola Bargiolina, Cappella di San PIetro, Santuario della Madonna delle Combe, Castelli di Barge Superiore e Inferiore), Piazzetta del centro, stazione di Barge.
Degustazioni presso: Birrificio artigianale locale, didattica sulla trasformazione della frutta in azienda agricola locale.
Pranzo ore 13.30 in ristorante oppure al sacco.
Ciclabilità: 100%;
Durata: 6 ore indicative.
Descrizione giorno 2
Grande giornata MTB Enduro in alta valle Infernotto.
Lunghezza 30 km. Dislivello D+ 1000m.
Itinerario impegnativo che sale la valle Infernotto fino a raggiungere l’omonimo rifugio. Quindi si procede con la traversata in quota e discesa single track sul versante della val Po fino alla chiesa di San Grato di Paesana (percorso della storica gara MTB “Val Po Longa”). Da qui discesa single track fino alla Colletta di Paesana. Rientro a Barge su strade secondarie.
Si tratta di un anello con 40% del percorso su asfalto e il 60% di percorso su single track/strada sterrata.
Tappe: Barge, Gabiola, lago dei Pescatori, Punte dell’Ula, rifugio Infernotto, Captazioni acquedotto, San Grato, Colletta di Paesana, Montescotto, Via Beltramone, Via Momeano, Barge.
Pranzo al sacco in quota o presso ristorante.
Degustazione pomeridiana presso apicoltura locale.
Ciclabilità: 98%;
Numero massimo partecipanti: 4
Durata: 7 ore.

Torriana – Barge CN